Passa ai contenuti principali

Gufetti innamorati


Cari amici di blog , mi prendo un periodo di relax per dedicarmi completamente alla mia famiglia ...
e vi auguro di cuore un felice agosto !
Baci, Bea.

Commenti

  1. Meravigliosa questa cornicetta! Buone vacanze cara Beatrice! Un abbraccio :)

    RispondiElimina
  2. ma quanto è bella!i gufi li adoro!
    buone vacanze.. a presto simona:)

    RispondiElimina
  3. Non adoro i gufi ma, ciò che c'è tutt'intorno alla cornice si: le farfalle carinissime. Buone vacanze. Ciao

    RispondiElimina
  4. Grazie a tutte carissime ! buone vacanze !

    RispondiElimina

Posta un commento

Benvenuti nel mio blog! Lasciate un commento, ne sarò felice...

Post popolari in questo blog

Ricetta della pasta di mais a freddo e a caldo, più attrezzatura base

Buonasera a tutti , ecco la ricetta  per fare la pasta di mais a freddo ; l'ho trovata in molti siti sempre con particolarità diverse... Dopo infiniti esperimenti ho trovato un'impasto che  adoro, che si adatta al mie esigenze e che voglio condividere con chi è interessato. NIENTE PENTOLE ANTIADERENTI O ESALAZIONI , IL PROCEDIMENTO E' COMPLETAMENTE A FREDDO. Altri tipi di colla richiedono dosi diverse DOSE PER UN PICCOLO PANETTO 60 gr di amido di mais ( qualsiasi marca ) 65/70 gr di colla vinilica NPC STELLA BIANCA (tappo azzurro)   Un cucchiaio di olio Johnson’s Qualche goccia di succo di limone La punta di un cucchiaino di bicarbonato di sodio ( impedisce che si formino muffe) ) MATERIALE Crema per le mani per lavorare la pasta Ciotola in ceramica o plastica dura. Cucchiaio di acciaio Bicchieri di plastica ( per dosare la colla ) Carta forno Colori a tempera o acrilici per colorare l’impasto o   per aggiunge...

Il problema delle crepe della pasta di mais

Oggi vi spiego brevemente come contrastare l'inconveniente principale che incontra chi lavora la pasta di mais : le crepe. Perchè si formano ? Perchè la colla vinilica asciuga molto in fretta e già dopo un minuto comincia a formare una pellicola sulla superficie . Questa pellicola se viene manipolata e tirata si rompe e forma le antiestetiche crepe. Ecco come si presenta una pallina di pasta appena lavorata. E' perfettamente liscia. Secondo il progetto che dobbiamo fare , con un po' di crema sulle mani andiamo a lavorarla per dare la forma di cui abbiamo bisogno. Se serve imprimere qualche segno , come ad esempio i puntini degli occhi o il segno della bocca , bisogna farlo abbastanza in fretta . Se la lasciamo all'aria per qualche minuto e poi la schiacciamo , ecco cosa succede. E se la stendiamo con il mattarello... Se poi proviamo a manipolarla di nuovo , ecco la terribile crepa centrale che sarà difficilissimo eliminare ... Consigli : - la pas...

La pasta di sale

Prima di acquistare  le costose paste che si trovano in commercio o di tentare la più difficile strada della pasta di mais , allenatevi con quello che avete in casa ... Un divertimento per tutti , un passatempo per i nostri bimbi che può durare ore e che aiuta a sviluppare manualità e fantasia. Niente di nuovo , la fanno all' asilo, ai centri estivi , ecc... ma a volte a casa non si sa neanche  da dove cominciare ... I lavori fatti in pasta di sale con il tempo si deteriorano a causa dell'umidità , al contrario di quelli in pasta di mais che  durano in eterno , però la prima è molto più  economica e semplice da preparare e da usare e può essere un buon "allenamento" per imparare a modellare con le mani ! Cosa serve :   Si prende una ciotola capiente e si mescolano insieme 100 gr di farina bianca e 100 gr di sale extra fino ( quest'ultimo è molto importante !) , per rendere l'impasto più duro aggiungiamo 2 cucchiai di colla vinilic...